Storie Europee.Vivere ed apprendere l'Europa a scuola. Il giorno 28 aprile .
Data dell'attività: Martedì 28 Aprile 2015
Ora di inizio e termine dell'attività: 10:00 - 13:00
Storie Europee.Vivere ed apprendere l'Europa a scuola.
Il giorno 28 aprile .
"Come ho vissuto le mie esperienze nei progetti europei?"
Storie di alunni ed ex alunni che hanno fatto dell'Europa la loro "scuola quotidiana"
(Proiezione di filmati,testimonianze e dibattiti)
"PAURE"
Incontro con gruppi di giovani
Organizzato da:
Liceo F. Cecioni,LIVORNO
Via g: Galilei 58/60
Liceo Cecioni | |
Via Galileo Galilei 58/60, 57125 - Livorno - Italia | |
Gli studenti delle classi 3B Esabac,della 3A LL,della 5D Esabac ed i loro ex compagni della classe 5BEsabac,con docenti e genitori hanno discusso e raccontato la loro esperienza in un percorso di studi che vede,attraverso eTwinning, Erasmus+ e le Mobilità Individuali Alunni, l'Europa al centro del loro percorso di apprendimento.
La giornata è iniziata con il racconto del percorso,iniziato nel 2007, che ha portato gli alunni che studiano il francese al Liceo Cecioni di Livorno,ad un progressivo,sempre più profondo,inserimento in percorsi europei in cui l'aspetto culturale ed umano sono andati allacciandosi ed arricchendosi per mezzo del "ponte" delle tecnologie utilizzate quotidianamente in classe come strumento di avvicinamento e di apprendimento efficace della lingua e della civiltà francesi.
La storia del percorso europeo delle classi di francese del liceo Cecioni che hanno portato alla Giornata ,è raccontata in questo ebook.
In questo BLOG sono riassunte le esperienze europee di cui si è discusso:
Fare dell'Europa la propria "scuola quotidiana" cosa significa per uno studente?
Gli studenti hanno discusso di cosa significa "EUROPA" per loro dopo aver vissuto esperienze di studio e di mobilità.
Gli alunni della sezione Eabac hanno messo l'accento sull'importanza di conoscere la Storia europea secondo un altro punto di vista .
I progetti Erasmus+ permettono ed hanno permesso agli studenti di scoprire "le differenze che ci uniscono".
Gli ex alunni della 5B ESABAC hanno raccontato con dei video il loro percorso ed hanno discusso con i compagni più giovani sul tema: " Io e l'Europa: stranieri?"
La meta si fa viaggiando in Europa - riflessioni
Prof.ssa Conte:
Lavora con progetti eyropei in francese dalla classe prima Insegnante:prof.ssa Marino
Abbiamo discusso anche dell'importanza della didattica con Erasmus+ dal punto di vista degli insegnanti: abbiamo raccontato in un video ,con un po' di ironia, questo cambiamento e ne abbiamo parlato con i nostri alunni:
I genitori hanno dato il loro contributo alla discussione!
Come la Storia può veramente farci CAPIRE CHE LE DIFFERENZE UNISCONO!
Un genitore,nativo americano,pone l'accento sulle diverse prospettive storiche ed inserisce la riflessione sul tema dell'importanza dello "straniero"
|
Nessun commento:
Posta un commento